Varese

Riscoprire il territorio grazie a EcoRun

Varese non è semplicemente una bella cornice per la nostra corsa. È un palcoscenico che ci permette di percepire in modo diretto quell’ambiente che vogliamo tutelare e attraverso il quale possiamo non solo correre, ma ripercorre la nostra storia, per puntare al traguardo sapendo da dove siamo partiti.

Le attrazioni del percorso

Giardini e Palazzo Estense

Giardini e Palazzo Estense

Un giardino alla francese circonda l’antica residenza di Francesco III d’Este, oggi sede del comune di Varese.

Villa Mirabello

Villa Mirabello

Villa settecentesca all’interno dei Giardini Estensi. Oggi è sede del Museo civico archeologico.

Corso Matteotti

Corso Matteotti

La via principale di Varese, un’area pedonale ricca di negozi e locali.

Piazza Monte Grappa

Piazza Monte Grappa

Piazza centrale della Città Giardino e principale punto di snodo delle maggiori vie varesine.

Basilica di San Vittore

Basilica di San Vittore

La Basilica dedicata al patrono della città, il campanile del Bernascone  e il Battistero di San Giovanni sono il cuore religioso di Varese.

Villa Recalcati

Villa Recalcati

Una delle più significative testimonianze di architettura settecentesca italiana. Oggi è sede della Provincia e della Prefettura di Varese.

Piazza del Podestà

Piazza del Podestà

Vi si afacciano Palazzo Biumi e Palazzo Pretorio. Ospita il “Garibaldino”, monumento a ricordo della vittoria dei Cacciatori delle Alpi nella battaglia di Biumo del 1859.

Parco Gioia e Villa Mylius

Parco Gioia e Villa Mylius

Il primo parco inclusivo di Varese, una grande area giochi senza barriere. Si trova nel giardino di Villa Mylius, una magnifica villa settecentesca.

Altri punti d’interesse da scoprire

Qual è il tuo posto del cuore a Varese?

7 + 5 =

Potrebbe interessarti anche…