Passeggiate guidate e accompagnate

DOMENICA 10 APRILE

Lasciati guidare per la Città Giardino

Itinerari a piedi alla scoperta di parchi e giardini, storia e architettura, scorci della Città Giardino con la collaborazione degli studenti e dei docenti dell’ISIS Newton e di altre scuole superiori varesine, del Gruppo Guide Abilitate di Varese e dell’Associazione Ama & Vivi Plastic Free

Iscrizioni

INFOPOINT Camera di Commercio P.zza Monte Grappa 5

SABATO 9 APRILE dalle 14.30 alle 18.30
DOMENICA 10 APRILE dalle 8.30

Quota di partecipazione €5* (gratuito per i bambini con età inferiore ai 10 anni)

*I proventi degli eventi a pagamento e le eventuali offerte libere raccolte saranno devoluti da a.s.d. EcoRun Varese al Centro Gulliver e alla A.I.L. Associazione Italiana contro leucemia, linfomi e mieloma di Varese.

I nostri itinerari

DOMENICA 10 APRILE

Natura in città
I parchi delle residenze storiche
1Giardini Estensi, Parco di Villa Mirabello, Parco di Villa Recalcati

In città i Giardini Estensi e il Parco di Villa Recalcati ci sveleranno scenografie verdi “all’Italiana” e maestose piante secolari provenienti da tutto il mondo, come Cedri,
Sequoie e Ginkgo Biloba.

PARTENZA GRUPPI: ore 9.30 – 10.30 – 15.00
DISTANZA: circa 5 km
DURATA: circa 2 ore

con attività di Plogging

 

2Parco delle Ville Ponti, Parco di Villa Litta Panza

L’antica Castellanza di Biumo Superiore custodisce preziose ville ricche di storia. Visiteremo i Parchi Ponti e Panza camminando tra alberi monumentali, essenze esotiche e opere d’arte contemporanea.

PARTENZA GRUPPI: ore 9.30 – 10.30 – 15.00
DISTANZA: circa 5 km
DURATA: circa 2 ore

 

2Parco delle Ville Ponti, Parco di Villa Litta Panza

L’antica Castellanza di Biumo Superiore custodisce preziose ville ricche di storia. Visiteremo i Parchi Ponti e Panza camminando tra alberi monumentali, essenze esotiche e opere d’arte contemporanea.

PARTENZA GRUPPI: ore 9.30 – 10.30 – 15.00
DISTANZA: circa 5 km
DURATA: circa 2 ore

 

Le guide del Gruppo Guide Abilitate di Varese introdurranno le residenze dal punto di vista storico e architettonico.

Nei parchi, gli studenti dell’ISIS Newton daranno risalto ad alcune emergenze botaniche dovute alla presenza di specie aliene a volte in conflitto con le specie autoctone.

L’itinerario n. 1 (e il n. 3 più sotto descritto) verrà scrupolosamente “ripulito” dai ragazzi dei Licei MANZONI attraverso la buona pratica del PLOGGING, coordinata da Ama&Vivi Plastic FreeVarese.

DOMENICA 10 APRILE

Arte in città
Il centro storico
3Corso Matteotti, Piazza Podestà, Piazza San Vittore e molto altro

Partendo dal cuore di Varese, percorreremo vicoli, piazzette e cortili alla ricerca dei segni del passato. Edifici civili e religiosi ci racconteranno la storia e le curiosità dell’antico borgo. La passeggiata prosegue verso la Chiesa di San Martino fino al Palazzo delle Poste, osservando architetture e stili a confronto, con uno sguardo ad alcuni edifici rimaneggiati e adattati alle necessità del tempo.

PARTENZA GRUPPI: ore 9.30 – 10.30 – 15.00
DISTANZA: circa 5 km
DURATA: circa 2 ore

con attività di Plogging

 

Anche l’itinerario n. 3 verrà scrupolosamente “ripulito” dai ragazzi dei Licei MANZONI attraverso la buona pratica del PLOGGING, coordinata da Ama&Vivi Plastic FreeVarese.

DOMENICA 10 APRILE

La città dall’alto
4Salita sulla Torre Civica a cura di Guide Abilitate Varese

Godere la città dall’alto è un privilegio, lo sguardo si perde alla ricerca di panorami inusuali ma familiari, un gioco piacevole che diverte e appaga. Dalla Torre ammireremo l’ondulazione delle colline e i profili dei monti che fanno da cornice ai tetti del centro città e proveremo a riconoscere le sagome dei campanili da un’altra prospettiva!

Riservata ai maggiorenni, massimo 10 persone alla volta
DURATA: circa 30 minuti

SALITE
Mattino: 09.30 – 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00
Pomeriggio: 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00

*Green Pass obbligatorio

 

4Salita sulla Torre Civica a cura di Guide Abilitate Varese

Godere la città dall’alto è un privilegio, lo sguardo si perde alla ricerca di panorami inusuali ma familiari, un gioco piacevole che diverte e appaga. Dalla Torre ammireremo l’ondulazione delle colline e i profili dei monti che fanno da cornice ai tetti del centro città e proveremo a riconoscere le sagome dei campanili da un’altra prospettiva!

Riservata ai maggiorenni, massimo 10 persone alla volta
DURATA: circa 30 minuti

SALITE
Mattino: 09.30 – 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00
Pomeriggio: 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00

*Green Pass obbligatorio

 

Plogging

La novità di EcoRun Varese 2022 perché la Festa dell’Ecologia e dello Sport sia un evento green e sostenibile!

Dove è nato?

Il Plogging è nato in Svezia nel 2016 per merito dell’atleta Erik Ahlström che, stanco di vedere spazzatura ovunque, ha pensato di trasformare il normale jogging in un’attività green. Questa iniziativa si sta diffondendo sempre di più anche in Italia.

Che cosa significa?

Una buona pratica che mette insieme sport e ambientalismo. La parola combina il verbo plocka upp, che in lingua svedese significa raccogliere, ripulire, al noto verbo inglese running.

Come si pratica?

Basta indossare una maglietta, un pantaloncino, comode scarpe da running, un paio di guanti, munirsi di un sacco ampio e… raccogliere cartacce, mozziconi, lattine, bottiglie, tutto quanto si trova abbandonato a terra. Nulla di più semplice!

Plogging e EcoRun

L’ Associazione AMA&VIVI PLASTIC FREE di Varese coordinerà gli studenti dei Licei Manzoni affinché la manifestazione lasci le strade della città di Varese pulite come….. prima della partenza!

Info pratiche

In base alle disposizioni vigenti in termini di tutela sanitaria, sarà necessario:

  • esibire la Certificazione verde Covid-19 per l’accesso al Parco di Villa Panza e alla Torre Civica
  • mantenere la mascherina per tutto il tempo della passeggiata
  • rispettare il distanziamento interpersonale ed evitare assembramenti

L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per danni derivanti a persone, animali o cose durante lo svolgimento delle passeggiate.

La partecipazione alle passeggiate comporta la possibilità di venire fotografati, azione per la quale viene prestato il consenso nel momento in cui si aderisce alle iniziative.

Potrebbe interessarti anche…